Le scienziate e la divulgazione scientifica. Dal secondo ottocento agli anni quaranta del novecento

Immagine
Locandina

L’ADEI-Wizo Sez Napoli,la Biblioteca della  Comunità ebraica di Napoli e il Consiglio Nazionale delle Ricerche vi invitano alla presentazione del volume a cura di Gabriella Liberati “Le scienziate e la divulgazione scientifica” dal secondo ottocento agli anni quaranta del novecento. Ne discute insieme all’autrice Miriam Rebhun.

Date

8 marzo - Ha ancora senso oggi, nel 2019, celebrare la giornata della donna?

La risposta non può che essere “ sì”.
La lunga lotta per l’uguaglianza di genere, che ha portato ottimi risultati nel riconoscimento dei diritti formali del gentil sesso, non ha eliminato il fatto che le donne siano ancora vittime di discriminazioni nel mondo del lavoro, e maggiormente oberate rispetto agli uomini con riferimento ai compiti di cura familiare. Non si può dunque abbassare la guardia.

Presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento'

Immagine
locandina

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr ha inteso affrontare, con questa pubblicazione sulle donne scienziate vissute a Napoli tra il 1870 e il 1945, la dimensione femminile nella ricerca, dedicando particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. Il volume è a cura di Gabriella Liberati, Guida Editori.

Date